È nato prima l’uovo o Paolo Parisi?

“Le uova sembrano tutte uguali ma come per ogni cosa non è così.
La natura replica le forme ma l’uomo crea la differenza nei contenuti.
Le uova come il latte sono prodotti sintetizzati all’interno di un organismo animale.
A differenza del latte le uova escono già confezionate.
Ecco che la natura ha fatto tutto.

Io Paolo Parisi ho cercato di fare la differenza dentro al guscio usando proprio il latte come alimento per le galline.
Ora in un’estetica perfetta (l’uovo) abbiamo la perfezione anche nel contenuto.
Provare per capire è l’unica cosa che resta da dire.
Come fare Tanto con Poco.”


Cosa centra il latte in tutta questa storia?

Tutto ha avuto origine dalla gestione di uno spreco della Fattoria, proveniente dalla produzione di latte di qualche capra e mucca, che veniva utilizzato per uso familiare: da bere fresco appena munto o per una piccola produzione di formaggi.
In alcuni periodi avanzava e così veniva spesso dato come integrazione della fonte proteica necessaria per la produzione delle uova, ma anche per sopperire alle elevate necessità energetiche che la vita all’aperto e in libertà richiede.

Le galline, essendo onnivore, hanno estrema necessità di nutrirsi di proteine ad alto valore biologico, quindi provenienti da insetti, lombrichi, ecc., ma purtroppo non sempre sono presenti nel terreno o perlomeno non in quantità abbondante.

Paolo Parisi

La ricetta dell'Uovo più buono del mondo

Sacrificio, estro, buon gusto e un pizzico di follia. Alleviamo galline bianche Livornesi, più difficili e meno produttive, ma con un’alimentazione naturale e una vita all’aperto, esposte a sole, vento, pioggia e stagioni. L’ingrediente che rende unico il nostro uovo? Una cospicua dose di latte appena munto.

Nasce così un uovo senza odori sgradevoli, leggero, più saporito, che dona elasticità agli impasti, rende di più, è più sano, contiene meno acqua e, talvolta, ha un delicato retrogusto di mandorla.

Uovo